Contattaci: +39 039 2045700 – info@cesap.com
La metodologia Lean Six Sigma permette di coniugare i benefici intrinsechi delle due metodologie:
Un’efficace adozione della metodologia Lean Six Sigma è in grado di garantire da un lato il miglioramento della qualità di prodotti o servizi, eliminando i difetti di produzione e tenendo sotto controllo i problemi correlati alla deviazione standard dei processi (6 ơ), dall’altro la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e la creazione di valore per il cliente, oltre al mantenimento del livello di qualità raggiunto, grazie al concetto di miglioramento continuo (Kaizen).
L’attuazione della metodologia Lean Six Sigma prevede l’applicazione delle cinque fasi DMAIC, che Cesap ha rivisto nella metodologia Digital DMAIC nell’era di Industria 4.0:
Grazie all’applicazione combinata di principi e strumenti appartenenti alle due metodologie, Lean e Six Sigma, sono molteplici i vantaggi per l’azienda in termini di aumento di produttività e di redditività. Statisticamente i benefici economici per le aziende che adottano correttamente la metodologia Lean Six Sigma sono valutabili in almeno il 2-3% del valore del fatturato, con punte oltre il 10%.
Di seguito solo alcuni tra i più ricorrenti benefici derivanti da una efficace applicazione della metodologia:
Per adottare correttamente la metodologia Lean Six Sigma è necessario innanzitutto acquisire adeguata conoscenza dei principi e strumenti e successivamente saper applicare concretamente quanto appreso nella propria realtà aziendale: risulta quindi vantaggiosa la scelta di percorsi formativi sulla metodologia Lean Six Sigma nei quali è prevista l’integrazione con simulazioni, esercitazioni concrete e gestione di progetti aziendali.
Questa tipologia di approccio formativo permette infatti un maggiore coinvolgimento e la possibilità di applicare praticamente sin dalla fase di formazione quanto appreso su tali metodologie con la supervisione e l’affiancamento di tutor.
La formazione sul Lean Six Sigma è organizzata secondo un modello che prende spunto da quello del Six Sigma; esistono infatti diversi livelli di certificazione che prevedono l’acquisizione di specifiche competenze, contraddistinte dalle seguenti denominazioni: white/yellow/green/black/master black/executive master black belt.
Affinché la formazione sulla metodologia Lean Six Sigma si concretizzi in un efficace progetto di cambiamento e di miglioramento è necessaria tuttavia una dichiarata sponsorship da parte della Direzione aziendale, ed un ampio coinvolgimento dell’organizzazione.