LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE
Il corso fornisce dapprima una panoramica sulle principali tipologie di modelli produttivi tipici dei processi di trasformazione delle materie plastiche e sui criteri di scelta del modello appropriato in base alla tipologia di domanda da parte del mercato in modo da tradurre un piano vendite in un opportuno e coordinato piano di produzione. Viene poi approfondito il dimensionamento e la pianificazione di materiali, impianti, manodopera e la gestione della documentazione tecnica (distinte base, cicli di lavorazione…) e di produzione (cicli di stampaggio, schede di controllo…). Saranno poi analizzate le fasi di programmazione delle commesse di lavoro, la schedulazione di dettaglio dei reparti, il controllo avanzamento della produzione prima di fornire una ricca panoramica sull’utilizzo e sul significato dei principali indicatori di un processo industriale.
Il corso si articola in 4 mezze giornate: 02 febbraio, 04 febbraio, 09 febbraio, 11 febbraio.
Richiedi il programma completo
Compila il format con i tuoi dati e ricevi via e-mail il programma del corso.