GESTIONE DELL’ENERGIA: MIGLIORARE LA PRESTAZIONE ENERGETICA APPLICANDO I REQUISITI DELLA NORMA ISO 50001:2018
La versione 2018 della norma ISO 50001 “Sistemi di Gestione dell’Energia”, obbligatoria dal 20 febbraio 2020, introduce modifiche sostanziali nella struttura del Sistema di Gestione dell’Energia allineando i contenuti con le altre norme afferenti i Sistemi di Gestione, ciò anche al fine di favorire processi di integrazione. La partecipazione al corso consente di acquisire le conoscenze necessarie a progettare un nuovo SGE in conformità alla edizione 2018 e apportare le modifiche e integrazioni ai SGE già certificati per allinearli al nuovo standard.

Per chi?
Il corso è rivolto a tutti i Responsabili del SGE, gli Energy Manager, il personale all’interno delle organizzazioni con funzioni di responsabilità nella gestione energetica. È inoltre rivolto a tutti i professionisti che propongono il servizio di sviluppo del SGE.

Obiettivi
La partecipazione al corso consente di acquisire le conoscenze necessarie a progettare il SGE in conformità all’edizione 2018 e apportare le modifiche e integrazioni ai SGE già certificati per allinearli al nuovo standard.

Risultati
Il SGE ISO 50001:2018 consente di avere una chiara strategia volta alla riduzione dei costi energetici e alla sostenibilità. Importanti studi confermano che l’applicazione di un efficace Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 consente alle organizzazioni di ottenere risparmi fino a 5 volte superiori a quelli conseguibili dalle aziende che sviluppano la sola Diagnosi Energetica. La Nuova Norma consente inoltre una maggiore integrazione con gli altri Sistemi di Gestione della famiglia ISO.

Luogo del corso
Presso il Plastic Smart Hub 4.0 di Monza (presenziale) o in una delle aule virtuali (webinar)

Attestato
Ai partecipanti viene rilasciato l’attestato di partecipazione.


Dettagli del corso
Per visionare il materiale del corso è necessario essere registrati al nostro sito.