EXECUTIVE MASTER SUSTAINABILITY MANAGER & SUSTAINABILITY PRACTITIONER
Il Master è stato ideato per:
Sviluppare le conoscenze utili a presidiare in modo efficace e propositivo nell’ambito delle imprese del settore plastica le aree di responsabilità del Sustainability Manager e del Sustainability Practitioner quali definite nella prassi di riferimento UNI/PdR 109.1:2021.
Migliorare la capacità di identificare gli impatti ambientali, sociali ed economici.
Individuare e implementare: le buone pratiche per la gestione dei processi, lo sviluppo dei prodotti e la misurazione della sostenibilità aziendale, gli indicatori di performance della sostenibilità del business model anche in relazione ai SDGs (Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile) e i metodi/gli strumenti per il processo di comunicazione e rendicontazione della sostenibilità aziendale.
Il percorso si articola in tredici appuntamenti, per un totale di 80 ore:
maggio: 10, 17, 24, 30 e 31, giugno: 6, 14, 21 e 28, luglio: 5, 11 e 19

Per chi?
Il corso è rivolto a ruoli manageriali e operativi (middle manager) delle aziende del settore plastica che intendano rafforzare le proprie conoscenze per supportare le imprese nella adozione di un business model sostenibile.

Obiettivi
– Sviluppare le conoscenze utili a presidiare in modo efficace e propositivo nell’ambito delle imprese del settore plastica le aree di responsabilità del Sustainability Manager e del Sustainability Practitioner quali definite nella prassi di riferimento UNI/PdR 109.1:2021.
– Migliorare la capacità di identificare gli impatti ambientali, sociali ed economici delle proprie attività, prodotti e processi al fine di valutare la sostenibilità del business model, fornire un quadro d’assieme di tecnicalità progettuali, normative e modalità operative efficaci per la definizione per piano strategico per la sostenibilità, acquisire strumenti relativi ad analisi di materialità, accountability, stakeholder engagement.
– Individuare e implementare:
1. buone pratiche per la gestione dei processi, lo sviluppo dei prodotti e la misurazione della sostenibilità aziendale
2. indicatori di performance della sostenibilità del business model anche in relazione ai SDGs (Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile).
3. strumenti e metodi per il processo di comunicazione e rendicontazione della sostenibilità aziendale.

Risultati
La frequenza del corso di formazione soddisfa il requisito relativamente all’apprendimento informale per l’accesso al processo di valutazione della conformità (esame per la certificazione come sustainability manager e sustainability practitioner).

Luogo del corso
In una delle aule virtuali (webinar).

Attestato
A fine corso viene rilasciato l’attestato di qualifica.


Dettagli del corso
Per visionare il materiale del corso è necessario essere registrati al nostro sito.