I PRINCIPALI STRUMENTI DI PROBLEM SOLVING
Il corso intende illustrare gli schemi e le metodologie tipiche del Problem Solving utilizzate nell’affrontare un problema e nella ricerca della vera causa.
Saranno illustrati, anche grazie ad esercitazioni pratiche, metodologie e strumenti quali: diagramma di Ishikawa, 5Why, 8D.

Per chi?
Responsabili Qualità, Responsabili e addetti al post-vendita / gestione dei reclami, Ispettorato fornitori / “Supplier Quality Engineers” (SQE), Responsabili Controllo Qualità, Responsabili di Funzione, Responsabili dei processi (“Process Owners”), consulenti.

Obiettivi
– Conoscere, rispettare ed applicare i requisiti della Norma ISO 9001:2015 e dello standard IATF 16949:2016 sulla gestione delle Non Conformità e del problem solving
– Illustrare principi e strumenti per individuare le cause dei problemi, ricercarne le soluzioni e verificarne l’efficacia
– Analizzare ed impiegare i metodi di problem solving tecnico (“8D”, “diagramma di Ishikawa”, “5Why”) tipici del settore automotive e di altri settori industriali evoluti.

Risultati
– Conoscere, rispettare ed applicare i requisiti della Norma ISO 9001:2015 e dello standard IATF 16949:2016 sulla gestione delle Non Conformità e del problem solving
– Illustrare principi e strumenti per individuare le cause dei problemi, ricercarne le soluzioni e verificarne l’efficacia
– Analizzare ed impiegare i metodi di problem solving tecnico (“8D”, “diagramma di Ishikawa”, “5Why”) tipici del settore automotive e di altri settori industriali evoluti.

Luogo del corso
Presso il Plastic Smart Hub 4.0 di Monza (presenziale) o in una delle aule virtuali (webinar).

Attestato
Ai partecipanti viene rilasciato l’attestato di partecipazione.


Dettagli del corso
Per visionare il materiale del corso è necessario essere registrati al nostro sito.